Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con l’Archivio di Stato di Torino, che conserva l’archivio del protagonista di questa storia: il poliedrico Architetto Alfredo D’Andrade.
Alfredo César Reis Freire de Andrade, conosciuto anche semplicemente come Alfredo d'Andrade (Lisbona, 26 agosto 1839 – Genova, 30 novembre 1915) fu un architetto e pittore portoghese naturalizzato italiano. Seguace di Viollet-le-Duc, il suo nome spicca fra quelli dei maggiori esponenti della cultura artistica e del restauro in Italia tra il XIX e il XX secolo. Si distinse per i suoi studi sull’architettura medievale, divenne sovrintendente alle Belle Arti di Liguria e Piemonte e membro delle commissioni più prestigiose per il restauro e la tutela monumentale. Ruoli importanti che gli permisero di dirigere tutti i restauri di chiese e castelli sino al 1915 in queste regioni, tra cui quello della Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte, i castelli di Rivara e di Issogne, e la costruzione del Borgo Medievale al Parco del Valentino di Torino, una delle sue opere di maggiore rilievo realizzata in occasione dell’Esposizione Generale Italiana del 1884. È bene ricordare che esistono anche un fondo D'Andrade presso la Galleria Civica d'Arte Moderna di Torino, un fondo D’Andrade al Museo Civico di Palazzo Madama e un Archivio D'Andrade presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio del Piemonte.