Architetto e designer fra i più apprezzati in Italia e nel mondo, Carlo Alberto Scarpa (Venezia, 1906 – Sendai, 1978) non si dedicò mai alla teoria, ma unicamente alla professione ... in particolare all’allestimento di esposizioni e mostre, alla realizzazione di negozi e abitazioni private, e al restauro di complessi monumentali. Affascinato dall’opera dei grandi maestri, in particolare da quella di Frank Lloyd Wright, seppe attingere dalle fonti creando un personale linguaggio, fatto di motivi formali e compositivi ricorrenti, senza mai cadere nella trappola del cliché. La sua elegante impostazione classica, unita alla cura del dettaglio e all'attenzione rivolta al percorso espositivo, rivoluzionò il settore dell'allestimento museografico.
📗 Capitoli
(00:00) Infanzia e formazione
(02:35) I primi incarichi: il restauro della Ca' Foscari di Venezia
(05:50) Esposizioni e mostre: Mondrian, Klee, Wright e la Biennale
(07:16) Museografia: Gallerie dell’Accademia, Museo Correr, Galleria degli Uffizi, Gipsoteca Canoviana, Fondazione Querini Stampalia, Museo di Castelvecchio
(08:25) Frank Lloyd Wright e Louis Kahn a Venezia: il Palazzo dei Congressi e il Masieri Memorial
(10:33) Residenze, negozi e stile: la casa Zoppas e il negozio Olivetti
(13:36) Il lascito di Scarpa: Cappella Brion e conclusioni