Gustave Eiffel è stato un grande imprenditore francese, ma senza dubbio il più grande ingegnere di strutture reticolari del 1800. Noto principalmente per l’omonima torre parigina che celebra la sua figura, di Eiffel spesso si trascurano gli esordi ed opere ben più significative: innovative e rivoluzionarie dal punto di vista costruttivo, imponenti e maestose per luci e dimensioni. Eiffel infatti diventò celebre, non per la torre che fu una delle sue opere minori e fra l’altro una delle ultime, ma per la costruzione di una serie di ponti ferroviari.
📗 Capitoli
(0:00) | Introduzione
(03:01) | Il viadotto di Rouzat
(05:11) | Strutture montabili
(06:54) | Ponti ad arco reticolare: il Maria Pia in Portogallo
(09:00) | Digressione storica: l'avvento dell'iperstatica e il caso del ponte Britannia
(13:34) | Digressione storica: Cullman e i primi ponti reticolari
(15:49) | Il ponte Garabit ed il suo gemello italiano
(17:06) | Lo scandalo di Panama
(18:49) | La Torre Eiffel
(23:05) | Storia personale e ascesa
(26:13) | Vita sentimentale e conclusioni