Le città che siamo, con Patricia Viel (ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel)
Dannati Architetti Speciale Tall Buildings - Episodio 4 | Stagione 2
ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel è un collettivo internazionale che ha come obiettivo quello di promuovere il benessere condiviso attraverso soluzioni architettoniche uniche e di alto profilo in tutto il mondo. Fondato nel 2000 da Antonio Citterio e Patricia Viel, lo studio oggi si avvale della creatività di oltre 200 professionisti
e della guida di 13 partner. Dalla pianificazione urbana gli sviluppi residenziali e a uso misto, dai campus aziendali agli edifici pubblici e agli hotel, ogni progetto di ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel incarna un’inedita visione in cui la natura e le più nobili aspirazioni umane possono trovare una nuova centralità.
A seguire i progetti menzionati nel corso di questa puntata-intervista a Patricia Viel, co-founder dello studio.
1221 Avenue of the Americas public plaza, New York. Come nuovo spazio condiviso e dinamico, la piazza pubblica di Rockefeller Group al 1221 Avenue of the Americas, a New York, funge da porta d’accesso a spazi commerciali, esperienze gastronomiche e attività culturali. Al margine del Theater District di Manhattan, a pochi isolati da Central Park, l’intervento comprende la riqualificazione di due aree interconnesse: la parte sopraelevata dell’East Plaza e la Concourse Plaza situata al livello inferiore. Un’ampia scalinata collega i due livelli, offrendo uno spazio all’aperto che arricchisce l’esperienza urbana di chi visita o lavora nella zona. I nuovi spazi commerciali e il miglioramento degli accessi stradali e alla metropolitana trasformano questo tratto di città in una vera e propria destinazione.
A2A Headqurters, Milano. La nuova sede della multiutility italiana A2A rappresenta un importante intervento di rigenerazione urbana, composto da una nuova torre alta 144 metri e dal riuso adattivo degli edifici esistenti dell’azienda, reinterpretati secondo un approccio progettuale contemporaneo. Il progetto darà vita a spazi di lavoro capaci di adattarsi alle esigenze in continua evoluzione delle persone, contribuendo al contempo a rivitalizzare il tessuto urbano locale con 6.320 mq di nuove aree verdi pubbliche. Il nuovo edificio in altezza ospiterà 1.500 persone in spazi flessibili, completati da un cortile verde condiviso con gli edifici esistenti, che verranno riqualificati. Verticalmente, la torre si articola in due blocchi di piani ufficio, suddivisi da un ampio atrio d’ingresso al piano terra, dallo Sky Garden a metà altezza e dal Belvedere in sommità, che offrirà viste panoramiche su Milano.



Nuovi sviluppi urbani a Taichung, Taiwan. Situato nel vivace 7° Distretto di Taichung, il Lian Palace sorge accanto all’iconica Taichung Metropolitan Opera House e si affaccia sull’ampio Charlotte Park. In fase di progettazione della torre residenziale di 39 piani, ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel ha ridefinito l’identità dell’area introducendo un nuovo volume verticale che crea continuità nel paesaggio urbano. Al piano terra, la torre alta 160 metri ospiterà una serie di spazi comuni impreziositi da pregiati marmi italiani e opere d’arte: reception, lobby, bar, biblioteca e una palestra all’avanguardia. I piani residenziali accoglieranno due unità da 110 metri quadrati ciascuna, con ampi balconi verdi che richiamano il carattere naturale di Charlotte Park. Oltre a offrire spazi esterni sostenibili e affacci panoramici sulla città, i balconi donano una qualità morbida e dinamica al volume dell’edificio. La loro disposizione alternata crea una facciata originale, con rettangoli orizzontali che disegnano la cornice dei terrazzi.
Situato nello stesso 7° Distretto in rapida espansione, La Bella Vita unisce l’arte del vivere bene alla sostenibilità sociale, promuovendo relazioni armoniose con il contesto urbano e incentivando l’interazione tra le persone. Ispirato a un approccio italiano contaminato da influenze orientali, il grattacielo da 33.000 mq si distingue per i suoi volumi apparentemente disgiunti ma complementari: i quattro inferiori, composti da balconi impilati, evocano la matericità delle formazioni rocciose terrestri; il più alto (37 piani avvolti da una struttura a nido d’ape che filtra luce e riflessi) ha una tonalità ambrata e collega visivamente tutti gli altri corpi edilizi. Gli appartamenti, curati nei minimi dettagli, sono concepiti come spazi scultorei e flessibili, arredati con materiali e mobili di alta qualità.
Treasure Garden, sempre presso il 7° Distretto di Taichung, è infine una slanciata torre residenziale che, grazie all’orientamento architettonico originale, si apre verso il parco adiacente, regalando agli interni eleganti delle residenze ampie viste panoramiche sulla città. L’edificio introduce una nuova presenza architettonica e urbana, ispirata alle geometrie raffinate dell’architetto e designer italiano Gio Ponti. A differenza degli edifici circostanti, non si configura come una serie di volumi impilati, ma come un insieme di superfici leggere e sottili che accolgono funzioni residenziali, spazi pubblici, terrazze e paesaggio. La facciata e gli interni del Treasure Garden si distinguono per un’eleganza geometrica e flessibile, mentre il progetto paesaggistico definisce accessi ben riconoscibili, marcati da alberature selezionate che scandiscono l’ingresso pedonale e carrabile.
The Sky Taipei è una torre a uso misto a vocazione alberghiera situata nel centro di Taipei, Taiwan. Nel distretto di Xinyi, noto per il suo rapido sviluppo urbano, questo grattacielo si appresta a diventare un nuovo punto di riferimento e una destinazione di respiro internazionale. Il design dell’edificio riflette l’equilibrio unico tra modernità e tradizione che caratterizza Taiwan. I livelli inferiori della torre ospiteranno spazi commerciali, ristoranti e un centro per spettacoli, da cui si accede a due hotel: l’Andaz Taipei e il Park Hyatt Taipei, i cui interni sono firmati da ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel. Ispirato ai germogli di bambù locali e alle scanalature delle colonne greche — tra i più antichi elementi delle culture orientale e occidentale — The Sky Taipei si presenta come un grattacielo dalla bellezza armoniosa e inedita. La torre arricchirà lo skyline urbano con il suo profilo scintillante, mentre la base offrirà uno spazio pubblico accogliente e multifunzionale. L’edificio si candida a diventare un simbolo di innovazione, efficienza e sostenibilità per il Paese.
ENEL Headquarters, Roma. La ristrutturazione della sede Enel, situata in Viale Regina Margherita a Roma, punta a migliorare il benessere delle persone attraverso spazi di lavoro moderni e confortevoli, pensati per un’organizzazione più agile. L’intervento, che interessa un edificio di 80.000 mq, si ispira al concetto di Building-as-a-City sviluppato da ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, riproducendo la complessità di un ambiente urbano per rispondere alle esigenze quotidiane, con servizi pensati per accompagnare l’intera giornata lavorativa: alla presenza di asilo nido, mensa e auditorium, si aggiunge una nuova palestra. Il progetto alterna spazi di smart working ad ampie aree verdi, sia interne che esterne, dove i dipendenti possono concedersi una passeggiata in un contesto rilassante. La facciata ad alte prestazioni garantisce efficienza energetica e comfort termico all’interno dell’edificio. Per l’attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale, la nuova sede Enel è destinata a ottenere le certificazioni LEED e WELL di livello Gold.
Qui un approfondimento sul tema della progettazione biofilica.
💬 Ospite della puntata
Patricia Viel, Co-founder ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel.
Architetto di origine francese, si è laureata in Architettura al Politecnico di Milano nel 1987 e ha iniziato la sua collaborazione con Antonio Citterio nel 1986. Nel 2000 è entrata a far parte dello studio di interior design e architettura “Antonio Citterio and Partners”, assumendo la direzione della progettazione architettonica, con particolare attenzione all’integrazione dell’architettura nel paesaggio urbano. In qualità di co-founder di ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, segue progetti di architettura e interior design, partecipando attivamente anche alla gestione dello studio. È stata membro del Board of Advisors dell’Istituto Nazionale di Architettura (InArch), a Milano. Oltre al lavoro in studio, Patricia partecipa come relatrice a tavole rotonde e conferenze internazionali.
ℹ️ Per saperne di più
Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, l’edificio alto continua a interrogare architetti e urbanisti per il suo ruolo sempre più centrale nella rigenerazione urbana e nel ridisegno degli skyline. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.
Quest’anno, sulla scia della quattordicesima edizione del convegno Tall Buildings, organizzato da Guamari e in programma il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, gli episodi raccolgono interviste a studiosi e progettisti, italiani e internazionali, protagonisti dell’evento. Edifici appena completati, cantieri in corso e in partenza offrono lo spunto per riflettere su sicurezza, sostenibilità, innovazione e ciclo di vita, e per ascoltare, dalla viva voce degli esperti, addetti ai lavori, cosa significhi oggi progettare in verticale.
🌐 Il sito web di Guamari
🌐 Il convegno Tall Buildings
🌐 Guamari su Instagram
#adv #incollaborazione