Odile Decq nasce a Laval, in Francia, il 18 luglio 1955; studia architettura all'Università di Rennes e a La Villette, la scuola nazionale superiore di architettura di Parigi. Nel 1980 con il marito Benoît Cornette fonda lo studio ODBC e i due ottengono presto un discreto successo vincendo il concorso per la realizzazione della sede della Banque Populaire de L'Ouest e d'Armorique a Rennes, in collaborazione con il famoso ingegnere Peter Rice. Nel 1998 la coppia ha un grave incidente stradale e Benoît, 45 anni, muore. "Come farà una donna, da sola, a guidare uno studio di architettura?", tutti al tempo se lo chiedono ... ma la "dame noire" dell'architettura non se ne cura, progetterà dal cucchiaio alla città aggiungendo al suo amato nero una punta di rosso ... e riceverà una serie pressoché infinita di premi e riconoscimenti! Fra i suoi progetti più celebri: il MACRO di via Nizza Roma, il FRAC Bretagne a Rennes, il Ristorante Phantom all’Opéra Garnier di Parigi, lo Study Hall a Lione, Le Cargo a Parigi, la Résidence Saint-Ange a Seyssins, il Museo Geologico di Tangshan a Nanjing, l’Art Hôtel a Beijing e la Sede centrale di GL Events a Lione. Foto in copertina by Columbia GSAPP via Wikimedia Commons
📗 Capitoli
(00:00) La formazione, lo studio ODBC e la consacrazione con la Banque Populaire de L'Ouest e d'Armorique a Rennes
(02:45) la morte di Benoît Cornette e un nuovo inizio
(03:26) Studio Odile Decq e le donne in architettura
(05:18) Il MACRO a Roma
(07:55) Arte e colori
(09:14) Filosofia e insegnamento
(10:50) Riconoscimenti e ruoli: RIBA 2021 e concorso per la ristrutturazione dell'Artemio Franchi
(12:12) Design e altri progetti