Cos’è Dannati Architetti?

Dannati Architetti nasce nel 2020 come podcast dedicato alle grandi figure dell'architettura. Scritto e narrato da me, Maria Chiara Virgili, e illustrato da Giulia Renzi, nel corso degli anni ha raccolto attorno a sé una piccola community di ascoltatori, composta da studenti, professionisti del settore e semplici appassionati, tutti uniti dall'amore per il progetto e per la storia dell’architettura.

Il principale canale di interazione è sempre stata la pagina Instagram collegata al podcast, inizialmente utilizzata per fornire agli ascoltatori supporto visivo e post di approfondimento, pensati per facilitare la comprensione della serie audio. In un secondo momento, è stata impiegata anche per raccogliere e condividere considerazioni, storie e curiosità non direttamente legate agli episodi, ma comunque coerenti con il topic generale.

Da qualche tempo a questa parte, le nuove regole del "gioco social" non sembrano più supportare chi, come me, vive di scrittura e continua a preferire - anche a costo di sembrare retrò - una comunicazione divulgativa basata prevalentemente sul testo, e a cui fa naturale seguito un'esposizione più articolata e descrittiva. Da qui è maturata l’esigenza di trovare uno spazio diverso, maggiormente in linea con il mondo delle testate giornalistiche e delle riviste di settore che, in qualità di editorialista, “frequento” per lavoro. Un luogo più intimo dove poter creare contenuti liberamente, senza dover competere nella tossica corsa all'attenzione, dominata da algoritmi che privilegiano formati ultra brevi e risorse sempre più scarne e superficiali.

Cosa troverò in questa newsletter?

Sin dalla prima pubblicazione, il podcast è stato accompagnato da una semplice newsletter che notificava via email gli iscritti sull'uscita di nuovi episodi. L'idea di crearne una tutta nuova su Substack nasce dal desiderio di migliorare questa automazione e, soprattutto, di integrare a essa articoli, approfondimenti a tema architettura e interviste che via social sarei costretta a sacrificare. Di conseguenza, gli utenti che seguono Dannati Architetti su Instagram troveranno post e storie con sinossi che rimanderanno ai contenuti qui pubblicati. Non mancheranno infine consigli di lettura (dai libri del momento ai miei articoli esterni più recenti) e notizie periodiche, perlopiù relative a eventi e iniziative a cui sono chiamata a partecipare.

Di seguito un piccolo assaggio.

Come funziona?

Ogni nuovo post viene inviato direttamente alla casella di posta elettronica degli iscritti, che potranno naturalmente accedere alla home page della newsletter e all’archivio dei post anche via web. Tuttavia, per un'esperienza di lettura priva di pubblicità, con aggiuntive funzioni audio e comunitarie, consiglio di scaricare l'ottima App Substack.

Ottieni di più da Maria Chiara Virgili nell'App Substack
Disponibile per iOS e Android

È gratis?

Al momento non è previsto alcun tipo di abbonamento per contenuti a pagamento, pertanto, la registrazione alla newsletter è completamente gratuita e include anche un piccolo cadeau di benvenuto 🎁

10 episodi esclusivi di Dannati Architetti su movimenti, architetture, eventi storici e molto altro 🎧

Iscriviti gratis per riceverli


Per saperne di più sulla piattaforma che sostiene questa pubblicazione, visita Substack.com.

Avatar di User

Subscribe to Dannati Architetti

Podcast, articoli e interviste confezionati da chi l'architettura la scrive e la racconta, per chi la vive e la respira ogni giorno. Iscriviti gratis alla newsletter e ricevi 10 episodi esclusivi del podcast su opere e movimenti architettonici.

People

🎙️Voce e penna del podcast Dannati Architetti ✍️ Editorialista per Abitare, Living Corriere e Geopop 📖 Autrice di Instant Architettura Contemporanea