Letture di settembre e ottobre 2025
Libri di architettura, newsletter da seguire e un riepilogo dei miei ultimi articoli + episodi podcast. Come sempre: solo consigli spassionati, senza link affiliati
📚 Libri di architettura
Charles e Ray Eames
Di Ivan Mietton | Johan & Levi - La biblioteca dell’amatore, 2025 | Brossura €20,00 | Lingua italiana
Coppia di successo del design del XX secolo, Ray e Charles Eames lavorano fianco a fianco dal 1941, anno in cui si sposano, fino alla morte di Charles nel 1978. Grazie alla loro perfetta complementarità, padroneggiano diversi ambiti creativi, dall’architettura all’arredamento, dalle stampe tessili alla fotografia, dai film ai giochi per bambini. Sperimentatori delle infinite possibilità della materia e delle tecniche di produzione, non perdono mai di vista l’unico vero obiettivo del loro operato: «Produrre il meglio, per il maggior numero di persone possibile e al minor prezzo». Con l’idea di rivolgersi a un pubblico di massa, portano avanti la loro ricerca anche nella comunicazione attraverso videoproiezioni e allestimenti espositivi. Le loro lezioni sul design rimangono ancora oggi preziose testimonianze e i loro pezzi prodotti in serie fanno parte delle collezioni museali più importanti al mondo.
Eileen Gray
Di Cloé Pitiot | Johan & Levi - La biblioteca dell’amatore, 2025 | Brossura €20,00 | Lingua italiana
Figura enigmatica, avventurosa e sfuggente, Eileen Gray (1878-1976) ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte decorativa moderna. Dalla campagna irlandese a Londra e poi a Parigi, si è imposta come pittrice, designer, architetta, ma anche gallerista – attività, quest’ultima, intrapresa sotto il conveniente pseudonimo di Jean Désert. Con i suoi paraventi laccati e i mobili in tubi d’acciaio, ha trasceso i confini delle arti e realizzato opere ricche di poesia, affermando con orgoglio la volontà di tornare a mettere l’essere umano e le sue emozioni al centro della ricerca plastica e spaziale. La villa E-1027, da lei costruita nel 1926 a Roquebrune-Cap-Martin per Jean Badovici, è considerata tra gli esempi più brillanti dell’architettura del Novecento.
Viaggio in italia 2. Itinerari di architettura contemporanea
A cura di Marcello Bacchini, Alessia Pagano, Martina Esposito | LetteraVentidue, 2025 | Brossura €22,00 | Lingua italiana
Una raccolta di progetti di giovani studi italiani, osservati attraverso un itinerario critico che si snoda, fuori dalle rotte consuete, lungo tutto il Paese. Questo libro intende raccontare come le nuove generazioni di architetti interpretano il contesto, il paesaggio e le esigenze sociali, realizzando opere radicate e sperimentali, spesso collocate in territori periferici o marginali.
Qui il primo volume della collana.
Torri e grattacieli in Italia. Un secolo di architetture verticali
Di Simona Talenti | Silvana Editoriale - Biblioteca di architettura, 2025 | Cartonato €22,00 | Lingua italiana
Dal sogno modernista dei primi grattacieli alle recenti architetture verticali, il volume racconta un secolo di slanci urbani italiani. Torri e grattacieli non solo come simboli di progresso, ma anche come segni di identità e sperimentazione architettonica in dialogo con il paesaggio. Un percorso che invita a riflettere sul valore della verticalità e sul suo ruolo nel ridisegnare il futuro delle città.
Louis I. Kahn. Pensieri sull’architettura. Scritti 1931-1974
A cura di Marco Falsetti | Einaudi Editorie - Piccola Biblioteca Einaudi, 2023 | Brossura €27,00 | E-Book €13,00 | Lingua italiana
Louis I. Kahn appartiene alla grande stagione dell’architettura del Novecento, i cui massimi protagonisti (tra i quali egli va senz’altro annoverato) sono stati in grado di manifestare la propria «visione del mondo» non soltanto mediante i progetti e le costruzioni che hanno realizzato, ma anche attraverso la creazione di un immaginario disegnativo e pittorico e – non da ultimo – attraverso l’elaborazione di un pensiero che si traduce in scrittura. Questo libro riunisce un’antologia di scritti – molti dei quali inediti in Italia - dai primi anni Trenta in poi: saggi pubblicati in volumi e in riviste di architettura, introduzioni, conferenze, e conversazioni con gli studenti.
The House of Doctor Koolhaas
Di Françoise Fromonot | Park Books - Gumshoe, 2025 | Brossura €19,00 | Lingua inglese
La serie Gumshoe di Park Books propone un nuovo modo di raccontare la storia dell’architettura, concentrandosi sui singoli edifici e adottando il tono avvincente del romanzo poliziesco. In questo primo volume, l’architetta e critica francese Françoise Fromonot indaga il caso della Villa dall’Ava, residenza privata situata a Saint-Cloud, sobborgo di Parigi, costruita da Rem Koolhaas nel 1991. Attraverso indizi, riferimenti cinematografici, letterari e storici, l’autrice conduce una vera e propria “inchiesta architettonica”, mettendo a fuoco ciò che ci si aspetta e ciò che sorprende, esplorando il progetto nei suoi spazi, nei dettagli e nei suoi slanci.
L’arte di perdersi. Storia dei miei traslochi
Di Lia Piano | Bompiani, 2025 | Brossura €16,15 | E-book €9,99 | Lingua italiana
“I sogni, soprattutto se molto belli, sono poco attendibili. E i risvegli possono essere bruschi.” Dopo Planimetria di una famiglia felice, Lia Piano torna in libreria con un romanzo abitato da personaggi indimenticabili, quelli “con l’espressione un po’ così” di chi è cresciuto stretto tra la montagna e il mare, ma anche quelli più silenziosi come i mobili e le piante di cui ci circondiamo. E ci guida a passo di danza attraverso un romanzo incantevole, malinconico ed esilarante, che nel raccontarci le fasi di una ristrutturazione ci parla della cura del cuore umano, e seguendo la sua protagonista alle prese con le difficoltà della vita ci ricorda che spesso è necessario perdersi per potersi ritrovare.
Bumerang. La nuova indagine del commissario Del Gaudio
Daniele Sanzone | La nave di Teseo, 2025 | Copertina rigida €19,00 | Lingua italiana
Dopo il romanzo d’esordio Madre dolore. La prima inchiesta del commissario Del Gaudio, Daniele Sanzone torna in libreria con il sequel, sempre ambientato a Scampia: un noir urbano dal ritmo serrato che sfida gli stereotipi sulla Napoli criminale. Un’indagine dentro e fuori la legge, dove la verità non ha mai un solo volto e la giustizia arriva travestita da vendetta. In uscita il 7 novembre 2025.
Tadao Ando. Sketches, Drawings, and Architecture
Taschen, 2025 | Copertina rigida €150,00 | Edizione multilingue (Francese, Inglese, Tedesco) - Formato 28 x 33,7 cm. 594 pagine
Con una selezione di 750 schizzi, disegni, modelli e rappresentazioni tecniche che illustrano il processo creativo della sua opera architettonica, Tadao Ando introduce personalmente alle fonti di ispirazione delle sue idee architettoniche. Dagli suoi esordi negli anni ‘70 ai progetti più recenti, questo recentissimo coffee table book (formato 28 x 33,7 cm, per 594 pagine) raccoglie gli iconici schizzi concettuali del maestro giapponese.
Storie fantastiche per oggetti reali
Di Carlo e Livia Castiglioni, illustrazioni di Andrea Galanti | Lazy Dog Press, 2025 | Brossura €24,00 | Lingua italiana
Questo libro nasce dalla volontà di raccontare gli oggetti disegnati dai fratelli Castiglioni, in particolare da Achille e Pier Giacomo, attraverso una chiave narrativa inedita. Lasciando spazio all’immaginazione, testi seriosi sono stati trasformati in racconti fantastici: delle vere e proprie fiabe pensate per adulti-bambini. Dietro ogni oggetto c’è una storia, un sogno, una relazione biunivoca con il suo creatore.
N.B. Sempre e solo consigli spassionati, senza link affiliati 🎻
I prezzi indicati potrebbero variare.
📩 Newsletter Substack da seguire
Troppo S-comodo - di Mike Mcblack
Per guardare la realtà mentre tutti la filtrano. Per raccontare cose che non andrebbero dette. E per farlo con stile. Non è una newsletter. È una vendetta settimanale, ben scritta.
On Architecture di David Perrine
A newsletter about architecture. We interrogate topics within architecture, aesthetics, practice, history, and theory.
Nemesi di Vincenzo Profeta
L’altra faccia del Nemico. Approfondimenti, allucinazioni, teorie per orientarsi in un mondo disorientato. Ogni quindici giorni. In pdf. Sulla tua mail.
📰 Ultimi articoli online
Perché in Giappone vanno così di moda le capsule abitative e com’è dormirci su Geopop.it
Tra necessità di spazio, costi ridotti e cultura pop, le capsule abitative (o capsule hotel) rappresentano una soluzione tipicamente giapponese: minuscole unità di alloggio pensate per sfruttare ogni centimetro, offrendo un rifugio essenziale nella giungla urbana.
L’edificio più inclinato al mondo non è la Torre di Pisa, ma il Capital Gate di Abu Dhabi su Geopop.it
Il Capital Gate di Abu Dhabi è un grattacielo più inclinato del mondo: con un’inclinazione di ben 18°, è quattro volte più pendente della Torre di Pisa, il celebre campanile in Piazza del Duomo. Vediamo le caratteristiche strutturali che hanno permesso la costruzione di questo edificio da record.
C’è un palazzo a testa in giù a Orlando: ecco cosa c’è al suo interno su Geopop.it
A Orlando, in Florida si trova un edificio davvero insolito: una casa capovolta, con il tetto conficcato nel terreno e le fondamenta rivolte al cielo. È la sede di WonderWorks, un museo della scienza interattivo aperto a visitatori di ogni età.
In Norvegia ne esistono solo 28: cosa sono le stavkirker, le chiese di legno medievali su Geopop.it
Tra arte vichinga e fede cristiana, le “chiese nere” della Norvegia incarnano l’incontro tra due mondi e rivelano una straordinaria maestria artigianale nell’uso e nell’ingegneria del legno.
La città che sale: New York e i suoi grattacieli da record su Living.Corriere.it
Lo skyline di Manhattan è il più riconoscibile al mondo. Dalle prime torri d’inizio Novecento ai nuovi giganti residenziali, ecco tutto quello che c’è da sapere sui grattacieli di New York.
Viaggio alla scoperta dell’Art Nouveau, movimento simbolo della Belle Époque su Living.Corriere.it
Tra linee curve, temi naturali e raffinate decorazioni, plasmò architettura, arredamento e arti applicate laciando un’eredità preziosa, ancora oggi ben riconoscibile nelle nostre città.
Walkable roofs: quando il tetto diventa un luogo di incontro su Living.Corriere.it
Dieci edifici iconici dimostrano come le coperture pedonabili stiano cambiando il nostro modo di vivere la città, tra natura, socialità e cultura della sostenibilità.
I più letti su Substack
🎧 Ultimi episodi del podcast
È disponibile la terza (e penultima) puntata di Dannati Architetti Talk, il format che ripercorre la vita e le opere di architetti, designer e professionisti di settore contemporanei, lasciando la parola direttamente ai protagonisti. Protagonista dell’episodio è Elena Rajani interior designer italiana che vive e lavora in Australia da dieci anni. Qui sotto tutte le uscite.















